Quattro anni di lettere al futuro con Letteraalmioiofuturo.it
By giuseppemaccario on Thu Oct 3 in Laravel, Lavoro, PHP, Software
Introduzione
🎉 (Quasi) 10.000 lettere al futuro! Ovvero 4 anni di letteraalmioiofuturo.it
A settembre 2020 ero sul punto di cominciare una nuova avventura lavorativa che mi avrebbe portato a lavorare su un progetto Laravel per quasi 4 anni. Io peró arrivavo da varie esperienze con Symfony. Ho dato vita a questo progetto per avere un qualcosa su cui sperimentare. Inizialmente lo scopo era solo quello di imparare Laravel.
Intendiamoci: non ho creato nulla di nuovo, letteraalmioiofuturo.it é semplicemente la versione localizzata e digitale del concetto di capsula del tempo. La mia intuizioni fu che, dato lo scarso livello dell’inglese nel nostro paese, in tanti non usufruiscono di servizi online perché si trovano solo in inglese. Quello che leggo sul report di Google Analytics sembra darmi ragione.
Il sito ha ovviamente avuto il suo boom 🚀 durante la pandemia di Covid19 🦠 perché tutti abbiamo avuto il tempo per isolarci, pensare e stare di piú con noi stessi.
I primi mesi
Dopo averlo messo online, ho speso una decina di euro per una sponsorizzata su Facebook, e in pochissimo tempo ho notato che il traffico aumentava! 🚀
Ho quindi deciso che avrei offerto qualcosa in piú alle persone che decidevano di usare la mia applicazione.
🌟 E cosí ho implementato un’area riservata, micropagmenti per privacy e poi per le spedizioni, code, cron job, pubblicitá, crittografia, design pattern, newsletter, web beacons, captcha, test automatici e tanto altro.
Tecnologie e processo di sviluppo
Il processo di sviluppo che ho seguito é semplicemente una replica di tutto quello che avrei fatto lavorando per un’azienda, con peró maggiore libertá di sperimentare. Uso Git e per ogni nuova funzionalitá, che sia bug fix, hot fix o modifica in generale creo un nuovo branch. Apro quindi una nuova pull request e attraverso le Github Actions il deploy é automatico ogni volta che faccio il merge di una pull request.
Parliamo di Laravel, quindi PHP. Per qualcuno PHP é una brutta bestia da evitare, ma solitamente questo ragionamento arriva da chi ci ha lavorato distrattamente anni fa o da chi non ha mai scritto neanche un Hello World! con il linguaggio.
Dalle ultime versioni, dalla 7 ma soprattutto dalla versione 8 (>2020) in poi, PHP é diventato un linguaggio maturo e stabile, con un’ampia comunitá a sostenerlo. PHP rimane uno dei linguaggi di programmazione piú utilizzati per lo sviluppo web. Avendolo studiato per la prima volta nel 2003, ed essendo passato attraverso vari linguaggi come C#, Python e anche Javascript (e attualmente sto studiando Rust), posso dire che PHP resta uno dei miei tool preferiti. Ad onor del vero ho anche visto veri e propri obrobri implementati in alcune aziende: la colpa peró non é del linguaggio, quanto piú degli sviluppatori e dei loro leader che “quando il codice funziona, é meglio non toccarlo”.
Le lettere al futuro private e pubbliche
✉️ Tornando al progetto in sé, chi scrive una lettera puó decidere se scriverla solo per sé, oppure condividerla con il mondo: nel secondo caso, la lettera diventa pubblica ed entrerá a far parte delle lettere al futuro pubbliche listate pubblicamente sul sito, visibili a questo indirizzo: Pagine delle lettere pubbliche
Queste lettere al futuro, siccome sono pubbliche, passano attraverso la mia “insindacabile” censura ✂️: non voglio pubblicare bestemmie, non perché sono un cattolico praticante, anzi, ma perché altri lettori potrebbero esserlo e non voglio urtare la sensibilitá di nessuno.
Inoltre ci sono molte persone che scrivono nomi e cognomi di altre persone, a volte con insulti, o inseriscono dati personali come numeri di telefono o indirizzi. Sono tutti dati che vanno rimossi dalle lettere pubbliche. Le lettere al futuro private associate invece rimangono inalterate, sempre disponibili per l’autore (e solo per lui) nella loro forma originale.
Quello che permette alle persone di mantenere una lettera privata invece che pubblica é la distanza nel tempo in cui si vuole ricevere indietro la lettera: oltre un anno, la lettera é obbligatoriamente pubblica, oppure basta pagare un piccolo importo per renderla privata.
In ogni caso, da quello che leggo nelle lettere al futuro pubbliche, letteraalmioiofuturo.it é utile a molti: addirittura c’é chi é arrivato a scrivere piú di 20 lettere, in una sorta di auto-analisi continuativa.
🔮🚀 É stato divertente quando alcuni influencer, come per esempio Alessia Lanza, hanno abbracciato a pieno lo spirito del sito e hanno creato una storia sul loro Instagram quando hanno ricevuto indietro la loro lettera. In quei giorni c’é sempre un picco di lettere al futuro inserite. Sia il giorno stesso che nei giorni a seguire, e cosí nello stesso periodo negli anni successivi.
Invio fisico: le lettere al futuro ricevute direttamente a casa!
📨 Da subito avevo questa idea per la testa: creare una vera e propria versione fisica della lettera al futuro. Dietro pagamento del servizio, le persone che scrivono una lettera possono farsi recapitare a casa la propria lettera il giorno prefissato (ho scoperto poi essere un’utopia, ma lo vediamo dopo). Ho implementato questa funzionalitá che é stata recepita anche abbastanza bene, ma il problema é che devo affidarmi ad un servizio esterno come le poste per l’invio della lettera. E per mantenere un prezzo basso, il servizio deve essere quello base, niente tracciamento per esempio.
🌎 Altra complicanza: vivendo all’estero, all’inizio spedivo le lettere da fuori Italia, ma letteraalmioiofuturo.it é attivo solo per il nostro bel paese, quindi in ballo c’erano due operatori, non solo poste italiane ma anche quelle del paese di partenza. Ho risolto chiedendo un appoggio in Italia: quando rientro in Italia porto con me il blocco di lettere al futuro per i prossimi 6 mesi e vengono quindi spedite dall’Italia direttamente. Con un tragitto di circa 5 giorni, posso ipotizzare quando spedire le lettere.
Tutto é gestito dall’interfaccia di amministrazione del sito, tramite il pannello di controllo che ho costruito nel tempo. Purtroppo peró non ho mai la certezza matematica che le lettere arrivino nel giorno preciso richiesto da chi ha scritto la lettera. Per questo motivo, in un futuro relativamente vicino, rimuoveró questa funzionalitá che per quanto simpatica e utilizzata, non é veramente precisa.
Ad ogni invio chiedo la compilazione di un velocissimo questionario (5 domande in tutto) per capire se tutto é andato per il verso giusto. Anche in questo caso, tutto é automatico visto che ho implementato un cron job che calcola quando la persona avrebbe dovuto ricevere la lettera, e invia il questionario via mail, una settimana dopo.
Problemi psicologici e non solo
🚨 C’é una cosa che peró spesso mi lascia perplesso: in tantissimi, sopratutto giovanissimi/e hanno bisogno di un aiuto psicologico, sia per affrontare la vita quotidiana, sia per affrontare problemi piú profondi e delicati. Da quello che leggo, in tantissimi purtroppo non trovano aiuto né a casa in famiglia, dove manca una comunicazione sana, né a scuola dove insegnanti e compagni rendono spesso la vita impossible.
Non sono uno psicologo, né tantomeno sono nella posizione di dare consigli, ma… se avessi dei figli probabilmente, cercherei di prestare piú attenzione al loro mondo, che non é giá piú il nostro. Dovremmo almeno provare ad ascoltare con piú attenzione quelli che sono i ragazzi di oggi, ovvero gli adulti di domani.
In tantissimi sognano un futuro all’estero, e sognano una vita lontano da paesini dispersi nel nulla, o in cittá (italiane) che non offrono prospettive. Se ci fosse stato un sito del genere quando ero adolescente, e se io avessi scritto una lettera, forse questo desiderio lo avrei espresso anch’io. Tant’é che al giorno d’oggi, vivo all’estero da ormai 8 anni, e giá quando ero molto piú giovane, lasciai la mia cittá d’origine per una piú grande dove pensavo avrei trovato la mia strada.
A proposito, qualche tempo scrissi un articolo intitolato proprio “Lavorare all’estero come sviluppatore software”. Da allora, di tanto in tanto ricevo email da altri sviluppatori italiani che hanno in previsione di lasciare il bel paese. Rispondo sempre a tutti, in primis dicendo che non é facile fare questo passo, ma neanche impossibile! 😉 Ecco il link all’articolo: Lavorare all’estero come sviluppatore software
Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
Tra i vari disturbi, sono sopratutto le ragazze che raccontano spesso di disturbi del comportamento alimentare (DCA) e in tantissime sono ossessionate dal proprio aspetto fisico. Penso sia normale visto il tipo di societá in cui viviamo, ma non devo essere io a fare la morale a questa umanitá di cui nel bene e nel male, faccio parte.
👀 E se non credi a quello che dico, dai un’occhiata a questa pagina:
👉 Pagina delle lettere pubbliche
🆘 Spulciando tra le lettere si possono trovare esempio simili:
“ho iniziato a pesarmi molto di più. Ero arrivata a 41.5 e il mio obiettivo adesso era di rimanerci. in quel periodo mi sa che sono iniziata a cadere nel tunnel dei dca perché mi pesavo non appena mangiavo un po’ troppo, terrorizzata da quei numeri che potevano salire in ogni momento.”
Oppure:
“Con mamma e papà non va benissimo, non sanno nemmeno cosa sono i dca quindi sottovalutano il problema o meglio non lo capiscono effettivamente per quello che è. Io oggi ho voglia di mangiare ma so che mi sentirei in colpa”
E ancora:
“Innanzitutto come stai? poi voglio sapere se frequenti ancora il centro dca e se hai finalmente ottenuto un rapporto sano col cibo.”
Insomma, per molte persone (nella maggior parte ragazze e giovani donne) questi sono problemi reali che devono essere affrontati, spesso in solitaria perché in famiglia non si viene né capiti né tantomeno aiutati. 🤝
Newsletter e dintorni
Da pochi mesi ho anche implementato una newsletter, che, al momento della stesura, raggiunge ogni giovedí sera una cinquantina di persone.
Il contenuto é spesso legato ad argomenti di mindfullness 🧘💫 e prendo ispirazione da libri che leggo o da altre fonti online. Tramite la newsletter condivido riflessioni, pensieri e suggerimenti.
Ecco alcuni titoli: Potere delle Piccole Abitudini e Supporto Psicologico, I Grandi Benefici dei Piccoli Cambiamenti, Vivi in Salute: Esercizi per uno Stile di Vita Attivo, Trasforma i Tuoi Sogni in Realtà: Un Piano d’Azione.
Non sono un guru, non sono un coach, ma condivido quelle cose che ritengo abbiano aiutato me in prima persona nella vita di tutti i giorni o nel raggiungimento di alcuni miei obiettivi.
Un esempio: fare una camminata dopo colazione, leggere alcune pagine di un libro tutti i giorni, o ancora, essere piú gentile verso te stesso. Niente rivelazioni miracolose, niente di estremo, solo piccoli suggerimenti che possono essere banali per alcuni, illuminanti per altri.
Futuri Sviluppi
🔜✨ Parlando di tempo, mi sono dato una scadenza: 31 dicembre 2031 (Grande Giove! cit.). Quel giorno finirá questa avventura digitale, forse manterró letteraalmioiofuturo.it online con la parte di lettere al futuro pubbliche, forse no. Diventerá mai un lavoro a tempo pieno? Mi piacerebbe ovviamente, ma da solo é molto difficile essere un drago multidispliplinare: c’é la tecnica, c’é il marketing, c’é il supporto, c’é la logistica. Se mai troveró qualcuno desideroso di aiutarmi in questa piccola avventuare, chissá che non riesca ad espandere la lettera anche ad altri paesi, localizzando in Latino America, o in altri paesi Europei.
Conclusione
In questi quattro anni, letteraalmioiofuturo.it è cresciuto oltre le mie aspettative iniziali 🥳. Quello che era nato come un semplice progetto per imparare un framework è diventato un punto di riferimento per migliaia di persone che desiderano lasciare un messaggio al proprio futuro. La strada percorsa finora è stata ricca di insegnamenti e soddisfazioni, e non vedo l’ora di scoprire cosa riserva il futuro per questo progetto.
Concludendo, ti invito a esplorare Letteraalmioiofuturo.it. Il sito offre un’opportunità unica per riflettere sul tuo percorso di vita e per comunicare con il tuo futuro. Scrivere una lettera al te stesso di domani può essere un’esperienza illuminante e trasformativa. Non solo ti permette di mettere nero su bianco i tuoi sogni, obiettivi e speranze, ma ti offre anche un momento di introspezione e crescita personale.
Se l’idea ti incuriosisce, perché non provare? Potresti scoprire che è un’attività che ti appassiona e che vorrai ripetere nel tempo. La tua futura versione ti ringrazierà per aver preso questo momento per riflettere e pianificare. 🫡
No comments yet. Be the first one!